top of page

Direttiva europea NIS: priorità alla cyber security


Gli stati membri avranno 21 mesi per adeguarsi. Ogni stato dovrà:

  • Stabilire quali saranno le infrastrutture critiche soggette alla direttiva fra energia, trasporti, banche, sanità e servizi digitali

  • Controllare che adempiano ai doveri espressi dalla direttiva stessa

Di importante si stabilisce:

  • norme comuni di sicurezza informatica e per intensificare la cooperazione tra i Paesi dell’UE e fornitori di servizi digitali

  • la condivisione delle informazioni tra gli Stati e l’obbligo di segnalare gravi incidenti informatici ai CSIRT (Computer Security Incident Response Team) nazionali.

Insomma, un CERT con capacità di intelligence.

Articolo: Tech Economy

#intelligence #criticalinfrastructures #government #risk #regulations

Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Non ci sono ancora tag.
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page