top of page

Principali attacchi di scamming per i cittadini


L'Agenzia delle Entrate americana, come ogni anno, ha pubblicato il report delle principali truffe a cui i cittadini devono prestare particolare attenzione per evitare di subire furti digitali e raggiri fraudolenti.

Queste tipologie di frodi sono in crescita anche in Europa ed in Italia, sia nel periodo della dichiarazione dei redditi per privati ed aziende, sia in altri ambiti.

Furto di identità: i contribuenti devono prestare molta attenzione alle credenziali di accesso al sistema e ai loro dati personali per evitare che malintenzionati effettuino operazioni a nome e per loro conto.

Truffa telefonica: tentativo da parte del truffatore di impersonare l'Agenzia delle Entrate e telefonicamente carpire informazioni personali indispensabili per l'effettuazione della successiva truffa vera e propria.

Phishing: tentativo da parte del truffatore di impersonare l'agenzia delle Entrate spedendo ai contribuenti dei messaggi di posta elettronica fasulli attraverso i quali richiedere illecitamente informazioni personali.

Truffa attraverso commercialisti: tantativo dei truffatori di impersonare il commercialista per carpire informazioni riservate dei propri clienti oppure di impersonare l'Agenzia delle Entrate verso i commercialisti stessi.

Diritto di rimborso gonfiato: prestare la massima attenzione a chiunque chieda ai contribuenti di comunicare le proprie informazioni o di firmare documenti con la promessa di poter generare un rimborso o altro genere di favori.

Falsa beneficenza: spesso i truffatori si spacciano per associazioni benefiche per accentrare le donazioni dei contribuenti.

Articolo:


#socialengineering #scamming

Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Non ci sono ancora tag.
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page