

L'utilizzo di credenziali deboli ha permesso ad un gruppo di hacker di recuperare critiche infor
Dopo il disservizio creato da Wind ai propri clienti, anche un'azienda che collabora con il Dipartimento della Difesa australiano si è resa colpevole di utilizzare credenziali deboli o di default nei propri apparati. Questa società, di cui ancora non si conosce il nome, opera nel settore aerospaziale con una cinquantina di dipendenti e si è vista sottrarre 30 GB di dati tecnici riservati e critici riguardanti i caccia F-35, gli aerei di sorveglianza P-8 Poseidon, alcune navi


Bucate da hacker russi e cinesi le "difese" del ministero degli Esteri e della Rappresenta
L'offensiva cyber sembra essere durata dal 2013 al 2016 e ha consentito di accedere ad informazioni militarie politiche relative al personale diplomatico, alti vertici compresi. Il primo attacco (malware Uroburos del gruppo russo Apt 28 distribuito via link malevolo in mail di spear phishing) è stato condotto su cinque postazioni della nostra Rappresentanza a Bruxelles ed ha consentito di agli hacker di annidarsi all'interno della rete: durante l'intero periodo sono poi stati


Compromessi 16.000 nominativi dei titolari di porto d'armi in Florida
Attraverso una vulnerabilità applicativa del sito di pagamenti online del Dipartimento Agricoltura e Servizi della Florida, alcuni hackers non ancora identificati hanno sottratto il nominativo di 16.000 possessori di licenza d'armi. Fortunatamente, il tempestivo shutdown dei sistemi ha impedito che il furto riguardasse l'intero database ed altre tipologie di dati riservati. Articolo: International Business Time #military #databaseattack #criticalinfrastructures #government #h


Databreach alla marina americana
La marina americana sta avvertendo più di 130,000 marinai (sia effettivi che congedati) di aver subito un furto di informazioni, a seguito della compromissione di un portatile di un consulente HP ingaggiato internamente dalla società. Interessante la visione e la preoccupazione dei responsabili americani che denunciano la pericolosità delle terze parti, ovvero di entità giudicate fidate ma senza possibilità di controllo. Articolo: Information Security Buzz #military #governme


Portaerei USA attaccata da hackers cinesi
E' successo i primi di luglio ma è stato rivelato solo in questi giorni: hackers con base in Cina hanno inondato di mail infette il personale di un Paese straniero in visita sulla portaerei USA Ronald Reagan. Si tratta del malware Enfal (focalizzato sul furto dati per spionaggio) ed è stato recapitato simulando un documento ufficiale della portaerei spedito da personale dell'equipaggio. L'attacco è da mettersi in relazione alla contesa del Mare Cinese meridionale da parte di


Corea del Nord cyber-attacca la Corea del Sud
Hacker della Corea del Nord attaccano la Corea del Sud e rubano migliaia di file contenenti informazioni finanziarie e militari: i cyber criminali hanno infettato 140 mila computers di almeno 160 agenzie governative e compagnie sud coreane. Articolo: The Hacker News #military #hacking #espionage #government #cybercrime