
Milioni di carte di credito utilizzate nella catena fastfood Sonic Drive-in sono in vendita nel merc
La compromissione dei POS della catena di fast food americana Sonic Drive-in che conta oltre 3.000 punti negli Stati Uniti, ha portato al furto di milioni di carte di credito dei clienti. questo bottino è in vendita nel mercato nero ed ha anche un costo rilevante rispetto al solito, grazie al fatto di essere carte utilizzabili e rubate "da poco". Il sito consiglia anche di utilizzarle nei pressi dell'abitazione del proprietario, per evitare di destare sospetti. A parte la pre


Scoperto malware che attacca le catene di ristoranti (dagli autori del famoso trojan bancario Carban
Gli sviluppatori del trojan Carbanak, famoso per aver rubato milioni di dollari alle banche, hanno aggiunto al loro Kit di attacco una nuova backdoor in JavaScript (chiamata Bateleur), che sembra essere appositamente pensata per le catene di ristoranti. La backdoor viene veicolata tamite un messaggio di spam malevolo spedito da account Outlook.com o Gmail che millanta di contenere in allegato informazioni relative ad una precedente discussione in merito ad un assegno. Viene i


Rubati dati ed impronte digitali dai distributori automatici di snack
Avanti Markets sta comunicando ai propri clienti che le loro informazioni personali, i loro dati di pagamento e probabilmente i loro dati biometrici (impronte digitali), potrebbero essere a rischio. La violazione è avvenuta attraverso un'infezione da malware ( PoSeidon Malware ) su alcuni chioschi Avanti e questo potrebbe potenzialmente voler dire che gli attaccanti hanno avuto accesso accesso alle informazioni sui clienti utilizzatori delle macchine trovate infette. Il malwa


-3% di fatturato per la multinazionale Mondelez a seguito di un attacco cyber
La Mondelez (multinazionale tra i cui marchi compare Milka, Sottilette, Halls, Oreo, Tuc, Philadelphia, Mikado e Toblerone) ha denunciato di aver subito un attacco cyber lo scorso 27 giugno. Anche se non si hanno ulteriori notizie a riguardo, è abbastanza probabile che sia stato il famoso ransomware Petya e che molti sistemi informativi siano stati bloccati a ridosso della chiusura contabile del trimestre. Il cyber attacco ha causato un prolungato stop ai sistemi logistici e