
Remote Access Trojan per Mac in vendita nel DarkWeb
Una nuova variante del RAT Mac Trojan Proton (sviluppata in linguaggio C nativo) è stata scoperta essere on vendita nell'underground di internet. Il nuovo malware si vanta di evitare i controlli di tutti gli antivirus installabili sulle postazioni Mac e garantisce un accesso remoto completo alle macchine infettate. E' da ritenersi pertanto molto pericoloso, grazie anche alla diffusa percezione che le postazioni Mac siano esenti da problematiche di sicurezza e quindi anche non

Governo dell'Arabia Saudita sotto attacco
E' stata individuata una campagna di infezione e spionaggio ai danni del Governo dell'Arabia Saudita, effettuata attraverso la spedizione mirata di mail di spear phishing con in allegato un documento Word scritto in arabo. All'apertura del documento Word, una macro attiva l'esecuzione e lo scaricamento del malware vero e proprio: oltre all'infezione ed al furto di dati, il malware spedisce un'analoga mail a tutti i contatti presenti in Outlook. Articolo: MalwareBytes Blog #AP

Il 68% delle compagnie Oil and Gas hanno subito un attacco informatico
Un rapporto di Siemens-Ponemon svela che il 68% delle organizzazioni Oil & Gas hanno subito l'esperienza di un attacco informatico. Due terzi delle realtà intervistate hanno confermato di aver in parte digitalizzato il mondo dei controlli industriali (ICS) con evidenti benefici ma anche pagando dei prezzi. Questo prezzo è dato dai continui attacchi informatici a cui sono soggetti. Solo due quinti delle realta intervistate monitora costantemente h24 il proprio sistema e questo

Cyber Spionaggio in ThyssenKrupp
L'acciaieria tedesca ThyssenKrupp ha comunicato di essere stata oggetto di un cyber attacco sui suoi sistemi che ha portato al furto di importanti segreti commerciali del gruppo. L'attacco, condotto presumibilmente da hacker asiatici, è stato condotto in febbraio ma la società lo ha scoperto solo in aprile quando a riscontrato l'accesso non autorizzato a dati di progetto della divisione ingegneristica degli impianti produttivi. Non si sa altro per ora sull'attacco e sul vetto

Portaerei USA attaccata da hackers cinesi
E' successo i primi di luglio ma è stato rivelato solo in questi giorni: hackers con base in Cina hanno inondato di mail infette il personale di un Paese straniero in visita sulla portaerei USA Ronald Reagan. Si tratta del malware Enfal (focalizzato sul furto dati per spionaggio) ed è stato recapitato simulando un documento ufficiale della portaerei spedito da personale dell'equipaggio. L'attacco è da mettersi in relazione alla contesa del Mare Cinese meridionale da parte di

Attacco trojan al settore aereospaziale
Fancy Bear colpisce ancora: la gang russa di cyber spionaggio che probabilmente è la responsabile degli attacchi hacking e doxing al Comitato Nazionale Democratico e ad altre organizzazioni politico-governative americane, sta diffondendo un nuovo trojan costruito per colpire le macchine Apple MacOS-X. Sembra che questa campagna di attacco sia mirata all'industria aereospaziale: si chiama Komplex e non sembra sfruttare una vulnerabilità della piattaforma bensì l'ingenuità dell

Yahoo! batte tutti i databreach del 2016
Furto record da 500 milioni! Yahoo!, ora appartenente al colosso delle telecomunicazioni Verizon, ha svelato che nel 2014 dati relativi ad almeno mezzo miliardo di suoi clienti sono stati rubati. Dati personali ma non finanziari (si spera). L'attacco del secolo sembra secondo Yahoo (assieme alle autorità federali americane) essere stato opera di uno Stato straniero ben finanziato. Il nuovo caso è solo l'ultimo di una serie di furti di dati ed identità, basti pensare a Home De

Manipolazione dei voti elettorali
Gli attacchi Cyber essendo appunto "cyber" riguardano tutto ciò che è in qualche modo connesso. e tutto ciò che è connesso è attaccabile. Ultimamente l'FBI presume che gli attacchi a siti governativi o ad organismi politici provengano dal mondo hacker russo e che questi ultimi stanno cercando di influenzare o peggio manipolare le prossime elezioni americane. Che sia vero o meno, pensate ha quanto possa essere critico il sistema digitale con cui i cittadini esprimono la loro v

Dati rubati attraverso le emissioni elettromagnetiche
I dati critici sono al sicuro solo perchè residenti in un computer non connesso a nessuna rete? Neanche in questo caso la risposta è NO. Fra l'altro una prova era già stata completata con successo da Stuxnet, il malware che ha colpito le centrali iraniane. In questo caso invece i ricercatori israeliani hanno dimostrato che si possono catturare dati importanti attraverso segnali elettromagnetici generati da un dispositivo USB collegato alla porta di un computer non connesso in

Ancora sotto attacco i computer del Governo australiano
La rete del Governo australiano è stata penetrata da un sofisticato attacco cyber : compromessi i dati riservati e i piani del satellite geostazionario. Le fonti di intelligence presumono che l'attacco sia stato effettuato da hackers cinesi. Non è la prima volta che l'Australia è oggetto di cyber attacchi a livello governativo e in molti casi sono stati sventati grazie a tecnologie di sandboxing. Articolo: ABC News #hacking #government #espionage #criticalinfrastructures #cyb