
Boeing colpita da virus Wannacry ma sembra nessun impatto sui voli.
Il sistema informativo della Boeing, nota azienda nord americana costruttrice di arei civili e militari, è stato colpito dal ransomware Wannacry. In una nota divulgata dalla portavoce dell’azienda si conferma l’accaduto e dichiara che l’infezione non ha avuto impatti sui sistemi di produzione e quindi non ci saranno ritardi nelle consegne di nuovi aeromobili. Attualmente sono in corso le operazioni di gestione dell’incidente attraverso la struttura di Cyber Security dell’azie

Milioni di account colpiti da ladri di password attraverso l'apertura di un documento Office.
E-mail di phishing mascherate da avvisi fiscali mirano a indurre gli utenti a consegnare agli hacker i loro nomi utente e password. Il mese scorso Barracuda Networks ha rilevato numerosi tentativi di attacco per sottrarre le password degli utenti. Questa minaccia attira le vittime attraverso file di Microsoft Office che dichiarano di essere moduli fiscali o altri documenti ufficiali. I criminali informatici attirano le vittime attraverso un linguaggio corretto, convincendoli

Trovato trojan di stato sul Google Play Store
Il team di sicurezza di Google, durante un’analisi delle app disponibili sul relativo store, ha scoperto un’applicazione che è stata progettata per catturare diverse tipologie di informazioni relative a Facebook, Twitter, Whatsapp, Viber, Skype, Linkedin e Telegram. Inoltre, era in grado di funzionare come una vera e propria “cimice” per registrare tutte le conversazioni ambientali. L’app - nota con il nome di Tizi - era disponibile per il download dal 2015 e veniva pubbliciz

I malware di tipo ransomware attaccano le piccole-medie imprese tramite RDP
Secondo gli analisti di Sophos, i malware di tipo ransomware stanno prendendo di mira le piccole e medie imprese attraverso il servizio di gestione remota Microsoft RDP. Tramite un tool che effettua un attacco di tipo brute-force, individuano inizialmente la password di accesso, successivamente modificano le configurazioni dei software anti-malware e cancellano le copie di backup dei dati (Shadow Copy). Infine provvedono a far eseguire sulla macchina il codice per cifrare i d

Anonymous Italia viola (forse) i server del governo italiano
Il gruppo di hacktivist che fanno capo al gruppo Anonymous Italia sostengono di aver violato numerosi server istituzionali italiano tra cui: Ministero dell’Interno e Ministero della Difesa. Sul blog ufficiale del gruppo è possibile scaricare due file all’interno dei quali sono presenti vari tipo di file. Sul blog non ci sono dettagli di come sia stato svolto l’attacco, tuttavia si ipotizza che i dati siano stati sottratti da una casella email privata di un agente della Polizi

Pericoloso malware permetterebbe a chiunque di svuotare un ATM. Ed è in vendita!
Effettuare hacking di bancomat (ATM) è ora più facile che mai. Di solito, gli hacker sfruttano le vulnerabilità hardware e software per compromettere i bancomat e fargli emettere denaro contante; ora però chiunque potrebbe semplicemente acquistare un malware, specializzato nell'hacking di ATM, per rubare denaro dai dispositivi bancomat. Tale malware, denominato Cutlet Maker, è stato trovato in vendita su un forum di hacking del dark web e chiunque può acquistarlo per circa 5.

I mercati neri del Dark Web vendono l'accesso remoto a PC aziendali per soli 3 dollari consenten
I fornitori di servizi nel dark web stanno ora vendendo l'accesso remoto a computer aziendali per una somma che varia da un minimo di 3 dollari ad un massimo di 10 dollari. I mercati del dark web hanno iniziato a vendere sempre più credenziali dei server RDP (Remote Desktop Protocol) imprudentemente esposti in internet, che consentono agli hacker di spiare e rubare dati dalle aziende senza utilizzare malware. Nel caso di PC Windows, gli RDP potrebbero consentire agli hacker d

Hacker a caccia di dati negli uffici: presi di mira studi legali, notai e hotel. E ora come si mette
L’obiettivo sono diventati i computer che custodiscono segreti, dati preziosi, unici ed estremamente riservati, come contratti, estratti conto, visure, due diigence, dati giudiziari, cause, etc etc. Sono stati bloccati da un ransomware ed ora gli intrusi hanno rivendicato l’agguato con un’email e il consiglio-ordine di pagare un riscatto per ottenere la chiave d’accesso e sbloccare il malware. Cosa si farà quando si riceverà questa sgradita "visita" (fisica o digitale) e si d

Sembra che Kaspersky abbia spiato gli USA per conto della Russia e che gli israeliani (infiltrati) c
Secondo quanto riportato da media statunitensi, gli hacker di stato russi che avrebbero sottratto dati riservati dell’NSA sarebbero stati individuati dall’intelligence israeliana, che aveva a sua volta violato i sistemi di Kaspersky Labs. La posizione dell’azienda russa diventa ancora più critica. E' ovvio che si dovrebbe sentire anche l'altra campana per tentare di ricostruire quello che realmente è accaduto... Articolo: Reuters #espionage #hacking #government #criticalinfra

Databreach record di tutti i tempi: gli account Yahoo! effettivamente compromessi sono 3 miliardi !!
Sarà difficile battere un record così imponente e vergognoso: quanto successo nel 2013 e confermato dalla stessa compagnia evidenzia che ogni singolo account Yahoo è stato compromesso, arrivando quindi ad una impressionante cifra di 3 miliardi di utenti. Articolo: Dark Reading #awareness #privacy #dataprotection #password #darkmarket #cybercrime #hacking